DOMENICANI

Provincia Romana di S. Caterina da Siena

Lasciami passare…

Lasciai il mio paese / lo lasciai perché non avevo più tempo / avevo un grande appuntamento. / Ho visto il deserto / tanta sabbia, poca acqua e troppi morti. / Arrivato in Libia / perché tanto male? / Perché tanto odio / Non c’è niente da fare / e allora mare lasciami passare. / Non ho fatto niente, niente di male. / Sono sulla rotta nera / e l’acqua non è leggera / sento l’odore della benzina / e allora ti prego / manda un po’ di sole / su chi cammina solo tra milioni di persone. / Sono molto stanco / ma continuo a vivere / e vivo / perché non avrò niente di meglio da fare / finché non sarò morto. /

Sono stato salvato / in fondo la vita è come un grosso girotondo / c’è il momento in cui stare su / e quello in cui cadere giù in fondo. / Ho cambiato paese, ho cambiato strada / e cambiando strada / ho cambiato idee / e con le idee posso cambiare il mondo / ma il mondo non cambia spesso / e allora la mia vera rivoluzione / è stata cambiare me stesso”

Questo testo non è opera di qualche noto cantautore. E’ invece una composizione di parole raccolte nei dialoghi con due giovani provenienti dall’Africa sub-sahariana giunti in Italia da soli. Nel raccontare la loro storia ne è venuta fuori una canzone in stile rap pensata e composta da loro. Le parole racchiudono le loro sofferenze, i ricordi bui da dimenticare, i sogni di chi è stato gettato violentemente nel dramma della vita.

Sono tra coloro che hanno viaggiato nelle piste del deserto, ce l’hanno fatta a passare attraverso l’inferno della Libia, hanno visto fucili puntati sulle loro teste, e sono approdati in Italia dopo aver attraversato le onde nere del Mediterraneo. Dietro di loro, famiglie che non c’erano più, inghiottite dalla violenza e dalle vicende della miseria. Davanti a loro l’incertezza e la domanda su un futuro solo sperato.

Questi due adolescenti sono un esempio dei tantissimi minori che giungono da soli nelle nostre città da soli, ‘minori non accompagnati’, nuovi profughi di una guerra a pezzetti che dilaga nel mondo. Secondo i dati del Ministero dell’Interno a inizio novembre 2017 l’80% delle richieste di asilo sono di uomini tra i 15 e i 35 anni, circa il 15% sono di donne per la maggioranza tra i 18 e i 35 anni.

alessandro cortesi2fr. Alessandro Cortesi, O.P.Questi due giovani hanno trovato accoglienza in una casa famiglia a san Domenico di Pistoia nel quadro dei progetti gestiti dalla cooperativa sociale Arkè. Oggi nei locali del convento è possibile fare questi incontri: minori non accompagnati e richiedenti asilo sono ospitati. Più di una trentina di ospiti, a cui si aggiungono tutti coloro che partecipano ai progetti di inclusione al lavoro nelle attività diurne.**

Nei corridoi che nel passato sono stati del noviziato e degli studi di giovani che si affacciavano alla vita religiosa, in quegli spazi una volta di studio, preghiera, formazione alla vita, ora si apre un’accoglienza nuova. Chi giunge dai percorsi delle migrazioni trova approdo e vive il faticoso inizio di un inserimento tra mille difficoltà e ostacoli, nell’incertezza di chi ha lasciato dietro di sé tutto ed è partito senza sapere dove andava. E’ la storia di Abramo che si ripete, è la vicenda dell’esodo che attraverso il mare giunge ancora a noi… storie di iniquità e di violenza, di speranze e di liberazione.

In occasione del centenario della I guerra mondiale è stato ricordato che il convento di Pistoia nel 1917, in seguito alla disfatta di Caporetto, divenne una delle sedi di accoglienza di centinaia di profughi che fuggivano dalle terre devastate della guerra e dalla miseria. La storia a distanza di un secolo presenta situazioni analoghe che diventano chiamate a rinnovare ciò che solo costruisce futuro: la solidarietà con chi è vittima della violenza e dell’ingiustizia.

L’incontro con chi è povero è sempre momento di crescita, di cambiamento, sfida a guardare le cose e il mondo con occhi diversi da un altro punto di vista. Stare fianco a fianco con chi nel suo parlare evoca i suoni del Senegal, racconta i climi delle stagioni in Costa d’Avorio, descrive il cammino per recarsi al lavoro nelle piantagioni del Ghana, o ricorda le vicissitudini politiche del Bangla Desh, tutto questo apre ad uno sguardo nuovo sul mondo, sull’umanità di oggi. Anche perché non è comunicazione facile, ma faticoso comprendersi tra balbettii, gesti e poche storpiate parole. La vicinanza, il potersi guardare negli occhi, fa toccare con mano la vulnerabilità di chi ha affrontato la fuga da situazioni di violazioni di diritti e da condizioni di miseria e desolazione.

Incontrare volti e venire a contatto con storie ferite è anche occasione per scoprire in modo nuovo il significato di un convento. E’ luogo di convenire, di incontri. Le chiamate di Dio giungono nel tessuto dei cammini umani. Le domande provenienti dalle vittime di un mondo che esclude sono appello a vivere la fede come via di condivisione di tutto ciò che è più profondamente umano. L’ascolto della parola di Dio rinvia all’ascolto del grido dei poveri.

fr. Alessandro Cortesi, O.P.
Convento S. Domenico di Pistoia

** Dal 2015 in un’ampia parte della struttura del convento di Pistoia, sulla base di un accordo tra la Provincia romana di santa Caterina dei frati domenicani e la cooperativa sociale Arkè hanno avuto inizio alcuni progetti di accoglienza e inclusione sociale. Uno di essi riguarda l’ospitalità in case famiglia di minori non accompagnati provenienti prevalentemente da Albania e Paesi dell’Africa occidentale. Un altro progetto è per l’accoglienza di migranti che hanno fatto richiesta di riconoscimento di protezione umanitaria o asilo politico. Altri progetti nella medesima sede vedono come partecipanti persone in difficoltà dal punto di vista lavorativo (coltivazione dell’orto, formazione all’economia domestica, tessitura). Le attività sono condotte e gestite dalla cooperativa Arkè. Per i frati questa presenza è occasione per un accompagnamento quotidiano, per un dialogo di vita e per partecipare ad iniziative comuni.

Ed iniziò a mandarli a due a due per portare
e predicare al mondo la Parola di Dio
Scopri di più ...

Frati, Monache e Laici Domenicani...
parliamo con Dio e di Dio nel XXI secolo
Scopri di più ...

E se Dio ti avesse scelto? E se ti stesse chiamando ad essere un frate domenicano?
Scopri di più ...