DOMENICANI

Provincia Romana di S. Caterina da Siena

Discernere ciò che è essenziale da ciò che è complementare

Dt 4, 1.5-19; Sal 147; Mt 5, 17-19

La liturgia di oggi propone ancora una volta un accostamento tra una pagina del Deuteronomio e un passaggio del Discorso della Montagna di Gesù: al primo dei discorsi di Mosè a commento della Legge antica fa riscontro il primo dei cinque discorsi di Gesù riportati da Matteo.

Gesù non è venuto “per abolire, ma per dare compimento” alla Legge, per svelarne le esigenze più profonde e radicali, per richiedere un’adesione profonda, non esteriore, che parta dalla mente e dal cuore. Nel rinviare alla centralità e alla radicalità del Decalogo, Gesù relativizza tuttavia l’importanza dei precetti della legislazione secondaria (613, secondo la tradizione rabbinica) che svolgevano una funzione di complemento e di dettaglio rispetto alle “dieci parole” consegnate a Mosè.

Per noi un invito a saper discernere sempre in ogni ordinamento ciò che è essenziale da ciò che è complementare, ciò che è costitutivo e intangibile da ciò che è secondario e mutevole. Una “fedeltà creativa” necessaria anche per accogliere l’invito a quell’improrogabile rinnovamento ecclesiale cui ci ha richiamato papa Francesco nella recente Esortazione apostolica Evangelii Gaudium (n.27). È quella “santità geniale, nuova, senza precedenti”, cui accennava Simone Weil in una lettera indirizzata a p. Perrin del 1942, indicandola come “la prima richiesta da farsi adesso, da farsi ogni giorno e in ogni ora, come un bambino affamato chiede incessantemente un po’ di pane”.

Chiediamola anche noi al Signore durante questo nostro cammino quaresimale.

fr. Daniele Aucone
Convento san Domenico, Pistoia

Ed iniziò a mandarli a due a due per portare
e predicare al mondo la Parola di Dio
Scopri di più ...

Frati, Monache e Laici Domenicani...
parliamo con Dio e di Dio nel XXI secolo
Scopri di più ...

E se Dio ti avesse scelto? E se ti stesse chiamando ad essere un frate domenicano?
Scopri di più ...