23 gennaio, Santi Sposi: l’origine della festa
La festa dello Sposalizio tra la Vergine Maria e San Giuseppe ha avuto origine in Francia, all’inizio del XV secolo. Fu precisamente nella diocesi di Arras, che si celebrò per la prima volta questa festa, esattamente il 23 gennaio del 1556. Fu poi adottata da molti ordini religiosi, come i Francescani e i Domenicani, diffondendosi poi in tutto il mondo. Nel 1725 fu introdotta anche nello Stato Pontificio, da Benedetto XIII. San Gaspare Bertoni, il fondatore degli Stimmatini, dedicò l’altare maggiore della Chiesa delle Sacre Stimmate proprio ai Santi Sposi, celebrando con solennità il loro matrimonio, dal 1823. Tale ricorrenza si diffuse poi ovunque, specie in molti paesi e città italiane.
A Perugia è custodito un oggetto sacro, un anello di pietra rara che la tradizione attribuisce a Maria, conservato in un prezioso reliquiario nella cattedrale di San Lorenzo.